Nessun prodotto
nuo03
“Amarantos” Negroamaro
Vino prodotto con il 100% da uve selezionate provenienti
esclusivamente dai vigneti di nostra proprietà nel Salento, in Puglia. Il tutto
dalla terra alla messa in bottiglia, avviene unicamente nella cantina “Nuova
Vite”.
Il suo nome, dal greco
antico, significa “che non appassisce”. Da sempre considerata pianta
dell’amicizia e di tutti i sentimenti veri, unici ed eterni. Il nostro “Amarantos”
vuole così donare piacere sincero e gioia da condividere in armonia.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: colore rosso rubino chiaro con riflessi amaranto.
Aroma: Ha profumi freschi e floreali in particolare di ribes rosso e fragole di bosco.
Sapore: Di media struttura, fresco, armonico ed equilibrato.
Servizio: Temperatura ideale per servire questo vino è da 16 º a 18 º C.
Abbinamenti: Questo è un vino di facile beva, può accompagnare qualsiasi tipo di pasto. Con tutti i primi piatti della cucina italiana (orecchiette con le polpette, linguine con pomodorini e formaggio pecorino, Maritati in salsa involtino di vitello, con i secondi di carne, brasati, agnello. E’ ottimo anche con pesci grassi e formaggi ben stagionati.
Caratteristiche tecniche:
Denominazione: IGT Salento, Italia;
Vitigno: 100% (vitigno autoctono), Negroamaro.
Annata: 2013 Gradazione: 13%
Terreno: calcareo (pietra calcarea)
Vigneto: 10.000 kg / ettaro
Età delle viti: 1982
Vendemmia: le uve sono state raccolte manualmente in cassette di 25kg, durante la fine di settembre, al mattino presto quando il sole non è ancora sorto e la temperatura è perfetta per la vendemmia;
Diraspatura: i grappoli vengono spogliati da una macchina speciale detta "Carolla". Questa rimuove i tralci e i raspi e schiaccia leggermente l'uva, ma non la pressa, in modo che gli acini siano esposti al lievito per la fermentazione e così le bucce possono meglio esprimere il colore al vino.
Fermentazione / Macerazione: La fermentazione alcolica ha avuto luogo simultaneamente con la macerazione sulle bucce in serbatoi di acciaio inox (vinificatore). La temperatura è controllata durante tutto il processo (20 º -22 º C).
Rimontaggi: Per una lenta e selettiva estrazione del colore e dei tannini, il liquido è stato omogeneizzato con le bucce sei volte al giorno per ogni giorno di rimontaggio, al fine di trasmettere meglio il colore e i tannini.
Post fermentazione / macerazione: dopo che la fermentazione alcolica è finita, le cisterne vengono chiuse e il vino è mantenuto in contatto con le bucce per consentire lo scioglimento dei polifenoli per alcuni giorni.
Pressatura: il mosto è stato premuto in una pressa pneumatica, detta pressa soffice, che spreme il succo dividendolo dalle bucce.
Deposito: Il succo, ora, viene spostato da un barile in un nuovo barile e lasciato riposare in modo che tutte le rimanenti parti solide che possono oscurare il vino precipitano verso il fondo della cisterna .
Fermentazione malolattica: questa avviene spontaneamente in primavera quando la temperatura si alza.
Conservazione:
Dopo l'imbottigliamento, il vino è conservato nella cantina sotterranea di “Nova
Vite” per l’affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi, fino al momento
di essere venduto.